Adesione al nuovo modello CPB 2025–2026: scadenza 30 settembre

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025–2026 rappresenta una delle novità più significative nell’ambito della fiscalità italiana: il nuovo modello, infatti, consente a professionisti e imprese di definire preventivamente il proprio reddito imponibile per i due anni.

Aderire entro la scadenza del 30 settembre 2025 non è un obbligo: è una scelta strategica che può garantire vantaggi fiscali, stabilità nei rapporti con l’amministrazione finanziaria e un miglior controllo della pianificazione economica.

Che cos’è il Concordato Preventivo Biennale

Il CPB è un accordo tra contribuente e Agenzia delle Entrate che consente di stabilire in via preventiva il reddito d’impresa o di lavoro autonomo per due anni (2025–2026), sulla base dei dati elaborati dal nuovo sistema ISA evoluto (Indici Sintetici di Affidabilità).

Aderire significa accettare la proposta dell’Agenzia delle Entrate, in cambio di:

  • Prevedibilità del carico fiscale
  • Riduzione del rischio di accertamento
  • Miglior punteggio di affidabilità fiscale
  • Benefici premiali correlati

Scadenza Concordato Preventivo Biennale 2025–2026: cosa sapere

La data da segnare in agenda è il 30 settembre 2025, termine ultimo per l’adesione al nuovo CPB. Entro questa data, i soggetti interessati dovranno:

  1. Accedere alla proposta dell’Agenzia tramite il proprio cassetto fiscale
  2. Verificare i dati precompilati
  3. Confermare la proposta
  4. Trasmettere telematicamente l’adesione (oppure esercitare la scelta in dichiarazione dei redditi)

Attenzione: Non sono previste proroghe automatiche. Superata la scadenza, non sarà più possibile aderire per il biennio 2025–2026.

Chi può aderire al CPB

Possono aderire al Concordato Preventivo Biennale purché rientrino nel perimetro degli ISA:

  • Professionisti (es. commercialisti, avvocati, consulenti) e ditte individuali
  • società di persone
  • Società di capitali

Restano esclusi:

  • I contribuenti con gravi violazioni fiscali o carichi fiscali pendenti
  • Chi ha posizioni fiscali irregolari o non aggiornate
  • Le imprese in liquidazione o in stato di crisi

Vantaggi dell’adesione tempestiva al CPB

  • Stabilità fiscale

L’adesione blocca eventuali accertamenti su ricavi e compensi concordati, garantendo due anni di certezza fiscale.

  • Premialità ISA

Un buon profilo di affidabilità fiscale permette l’accesso a numerosi vantaggi: esclusione da alcuni tipi di accertamento, rimborsi IVA più veloci, e altro ancora.

  • Controllo e pianificazione

Il contribuente può gestire con maggiore precisione la propria pianificazione economico-fiscale.

Ruolo del commercialista: una guida strategica

Il procedimento ti sembra lungo e complesso? Affidati al tuo commercialista o contatta il nostro Studio per farti accompagnare nell’analisi della proposta CPB e supportarti nella valutazione di convenienza economica e fiscale.

Il commercialisti ti aiuta a:

  • Verificare la congruità dei dati ISA
  • Stimare l’impatto del reddito concordato sui prossimi due anni
  • Trasmettere i dati corretti per l’adesione

Gioca d’anticipo

La scadenza del 30 settembre 2025 per l’adesione al Concordato Preventivo Biennale non va sottovalutata. Prepararsi per tempo significa sfruttare appieno i vantaggi offerti dal nuovo sistema.

 

Se sei un professionista o gestisci un’impresa, parlane subito con il tuo commercialista di fiducia.