Partiamo dall’inizio, quando si parla di Partita Iva è bene fare delle distinzioni, infatti ne esistono di diversi tipi, tra questi il Regime Forfettario rappresenta una forma di tassazione agevolata, pensata per cercare di semplificare la vita di piccoli imprenditori e professionisti.
Una soluzione smart accolta di buon grado da tanti: con un’aliquota fiscale ridotta e minori obblighi burocratici, il Regime Forfettario si pone come obiettivo di ridurre il carico fiscale e amministrativo, permettendo a più persone di avvicinarsi al mondo dell’imprenditorialità.
Quali sono i requisiti del Regime Forfettario?
Per prima cosa bisogna sottolineare che questo regime è aperto solo ai contribuenti che operano come persone fisiche; inoltre, non si devono superare gli 85.000 euro di ricavi annui. Questo limite di fatturato si adatta ad una larga serie di professionisti e piccoli imprenditori, tra cui freelance, consulenti, artigiani e commercianti.
Quali sono i vantaggi?
Tra i vantaggi di questo regime c’è l’aliquota fissa del 15%, che può essere ulteriormente ridotta al 5% per chi ha solo cinque anni di attività. Non da ultimo il Regime Forfettario esclude anche i contribuenti dall’IVA, semplificando notevolmente il carico amministrativo.
Quali sono gli obblighi?
Tra gli adempimenti da seguire c’è il versamento dei contributi previdenziali, che sono calcolati su un reddito imponibile ridotto del 35% per i nuovi iscritti. Inoltre deve essere presentata una dichiarazione dei redditi annuale semplificata e dal 2024 anche i contribuenti che ricadono in questo regime fiscale sono tenuti all’obbligo della fatturazione elettronica (un tentativo dello Stato di ridurre l’evasione fiscale e aumentare la trasparenza). I vantaggi insomma sono tanti, ma attenzione: ci sono delle limitazioni in termini di attività che possono essere svolte restrizioni per le operazioni intra-UE e internazionali.
Vale la pena il Regime Forfettario?
Di sicuro il Regime Forfettario è la scelta più appetibile per tantissimi imprenditori e professionisti italiani, grazie alle sue condizioni vantaggiose e alla semplificazione fiscale. Però prima di aprire P.Iva è necessario fare delle valutazioni per capire quale tipo di regime si adatta meglio al tipo di attività o lavoro che vogliamo mettere in piedi.
Vuoi sapere come aprire o gestire partita Iva? Contattaci